fbpx
Home homepage-old

homepage-old

by Luca

    Piacere!

    Eccoti la versione breve e sintetizzata del classico “chi sono”:

    Mi chiamo Luca Guzzetti (Guuz), classe 81, informatico di professione, fotografo ed amante della montagna per passione, neo blogger e “marketer per questo blog” wannabe.

    Adoro il Lago di Como, luogo che frequento da parecchio tempo ed in cui vivo da diversi anni.

    Fine versione striminzita 🙂

    Quella che hai appena letto poche sopra era la versione breve e sintetizzata del “chi sono”, la versione “classica”. Ora arriva “il pippone”!

    Scherzi a parte, nelle righe che seguono ti racconto brevemente la relazione che ho con il Lago di Como ed in che modo è nata l’ idea di questo blog. Oltre ad illustrarti da dove arriva questa idea, in fondo all’ articolo ti lascio anche il link per approfondire il “perché” di questo progetto online.

    Sono nato e cresciuto in un piccolo paesino del varesotto, quindi pergli amanti del calcio sono “il nemico” di Como, ma non mi interessa di certo, non essendo tra l altro amante di questo sport. Sin dall’ età di 8 anni ho iniziato a frequentare grazie a mio zio ed a mia madre il Lago di Como e, più nello specifico, l’ Alto Lario, o Alto Lago che dir si voglia.

    Domaso, Gravedona e Livo, paesini d’Alto Lago

    Ho passato gran parte della mia infanzia e della mia prima gioventù in questi magnifici posti. I ricordi migliori della mia adolescenza sono sicuramente legati all’ Alto Lago, a Gravedona, a Domaso ed a quel paesino sperduto –chiamato Livo- ma tanto amato dai turisti stranieri.

    Si, proprio quel paesino sul quale ho scritto la bozza del primo articolo che avevo iniziato a redarre quando l’ idea di questo sito era
    ancora allo stato embrionale. Quel piccolo borgo montano che tutt’ ora frequento appena posso e ritengo la mia vera casa.

    A questi posti sono legati molti dei miei ricordi, belli e brutti. Ricordi avolte dolorosi, come quando mi sono allontanato dal lago per diverso tempo ma anche ricordi bellissimi di quando sono tornato, questa volta per restare.

    Ma questa è un’ altra storia, magari in futuro mi farà piacere raccontartela se la vorrai ascoltare.

    il borgo di Livo, dove l’idea iniziò a fare capolino nella testa

    Poco sopra ti parlavo di quella prima bozza di articolo, che avevo scritto più per la voglia di scrivere qualcosa su ciò che amo che per la chiara e ferma intenzione di creare questo mio piccolo -ma personalmente grande- progetto online. Più che una bozza era un foglio bianco sul computer che pian piano iniziavo a riempire con le mie emozioni.

    Non avevo ancora ben chiaro cosa volesse dire veramente lanciare un blog nella “maniera giusta”. Non avevo ancora approfondito veramente la tematica di un piano editoriale applicato a me stesso e ad un mio progetto online.

    Di cosa volevo parlare di preciso? In cuor mio lo sapevo, ma al tempo stesso, nella realtà, non lo sapevo veramente. La confusione era tanta. Non che adesso sia un percorso pianificato, disegnato e progettato nei minimi dettagli a mo’ di maniaco della perfezione senza spazio per incertezze e cambi di rotta se necessari, sia ben inteso.

    Quindi eccomi. Questo sono io. O meglio, questo sono io e questo è il mio blog.

    Ti ringrazio per la lettura e per il tempo che vorrai passare qui con me.

    Racconti, curiosità e guide del Lago di Como

    Oltre a raccontare il Lago di Como dal mio personale punto di vista, scriverò inoltre articoli dal carattere “pratico” inerenti il Lago di Como, che magari ti potranno tornare utili per visitare queste zone.

    Se ti va di rimanere aggiornato sugli articoli che pubblicherò man mano, iscriviti alla mia newsletter gratuita. Ti garantisco che odio lo SPAM quanto te, quindi mi guarderò bene dall’ inviarti una mole spropositata di email inutili, anzi.

    Come ti dicevo all inizio dell articolo, c’è un’ ulteriore domanda importante che merita un’ adeguata risposta. Ovvero: Perché aprire un altro sito che parla del Lago di Como? Non ce ne sono abbastanza?

    Questo “perché” te lo spiego QUI

    Noi ci leggiamo presto. Ciao!Luca

    0 views
    2 FacebookTwitterEmail